L'osteoartrosi è il disturbo articolare più comune degli adulti in tutto il mondo. I cambiamenti radiografici dell'osteoartrosi si verificano nella maggior parte delle persone a partire dai 65 anni e sono presenti in oltre l'80% delle persone di età superiore ai...
STUDIO OSSERVAZIONALE: Impiego di una combinazione di L-Citrullina, Betaina e Fosfoserina nel miglioramento della qualità spermatica in maschi adulti affetti da oligospermia lieve
RAZIONALE: L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce nell'Infertilità un problema di salute pubblica globale. Si tratta di una condizione che interessa circa il 15% della popolazione mondiale, di cui circa la metà dei casi è riconducibile al sesso...
L’INTEGRAZIONE NUTRACEUTICA NELLA GESTIONE DELLA SINDROME IPOCINETICA DA PROLUNGATA IMMOBILIZZAZIONE
Il riposo a letto e l'immobilizzazione sono trattamenti consolidati per la gestione di traumi e di patologie acute e croniche. Sebbene, l’allettamento sia importante per garantire il recupero funzionale, se prolungato oltremodo, può portare ad uno stato di disabilità...
L’INTEGRAZIONE NUTRACEUTICA COME SUPPORTO NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE PELVICO CRONICO
La Sindrome del Dolore Pelvico Cronico (Chronic Pelvic Pain Syndrome, CPPS) è una sindrome clinica ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da un dolore localizzato in sede pelvica e/o perineale che si può irradiare fino alla regione lombare, all'inguine, alla regione...
LA N-ACETIL-D-GLUCOSAMINA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON OSTEOARTROSI
L’Osteoartrosi (OA) è una patologia cronica, a carattere degenerativo, e invalidante caratterizzata da flogosi, con dolore e rigidità articolare, come risultante di un progressivo deterioramento della cartilagine articolare, dell’osso subcondrale e dei tessuti molli...
LA PROFILASSI NUTRACEUTICA PER LA GESTIONE DELLE INFEZIONI A CARICO DELLE VIE URINARIE E IL CONTENIMENTO DEI TASSI DI DROP-OUT IN PAZIENTI DIABETICI TRATTATI CON GLIFLOZINE
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano una risposta infiammatoria dell’apparato urogenitale all’invasione da parte di agenti patogeni, nella maggior parte dei casi batteri (Escherichia Coli Uropatogeno, Klebsiella pneumoniae, Staphylococcus saprophyticus,...
CONDROPROTEZIONE E VISCOSUPPLEMENTAZIONE IN PAZIENTI CON GONARTROSI DI GRADO LIEVE-MODERATO, UNA NUOVA STRATEGIA DI TRATTAMENTO
L'artrosi del ginocchio (Gonartrosi) è una patologia cronica causata dal deterioramento della cartilagine articolare del ginocchio. L’insorgenza della patologia è il risultato dello squilibrio dei processi fisiologici di distruzione e di riparazione della cartilagine....
DAL MONDO DELLA NUTRACEUTICA UN AIUTO PER LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLE SINDROMI CANALICOLARI PERIFERICHE
Le Sindromi canalicolari periferiche o Neuropatie da intrappolamento sono patologie causate dalla compressione o dall’infiammazione dei nervi periferici nei punti in cui essi passano attraverso “canali anatomici” che si formano all’interno delle articolazioni o fra le...
TIROIDITE DI HASHIMOTO: QUAL E’ IL RUOLO DEL SELENIO?
La tiroidite cronica di Hashimoto è la più frequente delle patologie tiroidee ed è la causa più comune di ipotiroidismo nelle aree del mondo con sufficiente apporto di iodio, con una prevalenza del 5-15% nelle donne e del 1-5% negli uomini [1]. La patologia è causata...
SMART-WORKING, POSTURE SCORRETTE E QUEL FASTIDIOSO “CERCHIO ALLA TESTA”
Con il diffondersi della modalità lavorativa in smart-working, in molti si sono ritrovati a lavorare in condizioni non ideali per la postura, in particolare per la mancanza di un supporto schienale adeguato. L’assunzione prolungata di posture scorrette rischia di far...
CISTITE, INTEGRATORI E ANTIBIOTICI: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO
La cistite è un'infiammazione della parete vescicale frequentemente provocata da un'infezione di natura batterica. Nell’80% dei casi, l’agente patogeno responsabile è Escherichia Coli uropatogeno (UPEC), un batterio normalmente presente nel nostro organismo [1]. Dal...
INSUFFICIENZA VENOSA: QUAL E’ IL MOMENTO GIUSTO PER INIZIARE A PRENDERSI CURA DELLE PROPRIE GAMBE
L’Insufficienza venosa è una condizione patologica dovuta ad un difficoltoso ritorno del sangue venoso dalla periferia del nostro corpo al cuore. La diminuita capacità delle vene di far tornare il sangue al cuore può essere causata da una perdita di elasticità dei...