al servizio dei Professionisti, vicini ai Pazienti
al servizio dei Professionisti, vicini ai Pazienti
Servizi per i Medici

Medin Blog nasce con l’obiettivo di incoraggiare la divulgazione scientifica, all’interno di uno spazio digitale dinamico ed interattivo.
Una maggiore comprensione e consapevolezza può aiutare ad orientarsi nelle scelte di carattere sanitario, oltre ad essere un valido incentivo al sostegno dell’innovazione scientifica.

Contenuti in Evidenza

MIGLIORAMENTO DEGLI INDICI CLINIMETRICI IN PAZIENTI CON ARTROSI DOPO IL TRATTAMENTO CON UN PRODOTTO A BASE DI N-ACETIL-D-GLUCOSAMINA, CONDOITIN SOLFATO, METILSULFONILMETANO (MSM), BOSWELLIA SERRATA, SILICE E VITAMINA C

L’osteoartrosi (OA) è una delle malattie croniche più diffuse e invalidanti che colpiscono gli adulti. La sua caratteristica più importante è la progressiva perdita di integrità della cartilagine articolare dovuta ad una maggiore azione catabolica del condrocita in combinazione con cambiamenti nelle ossa sottostanti e nei margini articolari [1] che provoca una compromissione del movimento articolare, un forte dolore e, in definitiva, la disabilità.

La sua elevata prevalenza e il suo impatto da moderato a grave sulla vita quotidiana pongono un significativo problema di salute pubblica [2].

Oggi, una cura per l’OA rimane sfuggente per cui, la sua gestione si concentra principalmente sull’attenuazione della sintomatologia associata. Le attuali raccomandazioni includono una combinazione di interventi non farmacologici come: la perdita di peso, programmi educativi, l’esercizio fisico e così via e farmacologici che precisamente riferiscono all’utilizzo di farmaci di natura differente come: paracetamolo, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e così via [3]. Tra questi, i FANS attualmente risultano essere quelli maggiormente prescritti [4] nonostante i documentati gravi affetti avversi associati al loro uso nel lungo termine.

In questo contesto, diventano necessari trattamenti alternativi sicuri ed efficaci, ma soprattutto si rafforza l’importanza della prevenzione il che si traduce, sempre più spesso, nell’impiego di nutraceutici ad azione condroprotettrice ed antinfiammatoria la cui composizione è per lo più rappresentata da molecole come le SYSADOA (SYmptomatic Slow-Acting Drugs) ovvero: N-Acetil-D-Glucosamina e Condroitin solfato [5-9] in combinazione con Metilsulfonilmetano e Boswellia serrata [9-15].

Con le premesse appena esposte, è stato condotto uno studio osservazionale in aperto monocentrico al fine di valutare l’impatto su alcuni indici clinimetrici dell’utilizzo di un integratore alimentare a base di N-Acetil-D-Glucosamina, Condoitin solfato, Metilsulfonilmetano (MSM), Boswellia serrata tit. al 65% in acidi boswellici, Silice e Vitamina C.

L’aggiunta in formulazione di attivi come il Biossido di Silicio e la Vitamina C è stata valutata in relazione a comprovate evidenze scientifiche [16-18] che hanno condotto alla costituzione di relativi claims EFSA.

I 30 pazienti (23 donne e 7 uomini) reclutati affetti da una condizione artrosica generalizzata con un’età mediadi 63 anni, hanno ricevuto il nutraceutico per un arco temporale di tre mesi.

La posologia prevedeva l’assunzione di una bustina al giorno (30 minuti dopo colazione o pranzo) ognuna delle quali conteneva i seguenti dosaggi:

N-Acetil-D-Glucosamina500 mg
Condroitin solfato400 mg
Metilsulfonilmetano (MSM)2500 mg
Boswellia serrata e.s. tit. 65% in acidi boswellici
(di cui acidi boswellici)
300 mg
(195 mg)
Silice20 mg
Vitamina C80mg (100% VNR)

Il follow-up prevedeva una visita al basale corrispondente a T0 ed una seconda visita di controllo corrispondente a T1 a tre mesi dall’inizio del trattamento. Durante entrambe le visite, allo scopo di monitorare l’andamento della terapia, sono stati esaminati attraverso l’utilizzo di strumenti ben precisi, i seguenti endpoints:

  • La riduzione del dolore articolare;
  • La riduzione della rigidità articolare mattutina;
  • La riduzione dell’indice di disabilità

Il dolore articolare è stato valutato mediante l’utilizzo della scala VAS (Visual Analogue Scale) [19] ovvero, uno dei parametri maggiormente impiegati per stimare l’intensità e l’entità di sollievo dello stesso nei pazienti adulti. Il dolore è un sintomo soggettivo, cioè percepito in modo differente da ciascun soggetto e soprattutto difficile da descrivere oltre che allo stesso modo complesso da percepire nella sua reale entità da parte di chi ascolta.

La scala VAS, pertanto, si dimostra lo strumento di valutazione ottimale a tale scopo in quanto è di semplice utilizzo, riproducibile, e rapido.

Ai pazienti è stato chiesto di valutare l’intensità del dolore provato nelle ultime 24 ore classificandolo con un punteggio da 0 a 10 dove 0 indicava intensità nulla e 10 intensità massima.

La rigidità articolare mattutina invece, è stata valutata su 4 livelli differenti:

  1. Nessuna;
  2. Lieve;
  3. Moderata;
  4. Severa.

Anche in questo caso si è richiesta una valutazione soggettiva da parte del paziente catalogando la rigidità articolare percepita appena svegli in una delle sopraelencate categorie.

Infine, l’Health Assessment Questionnaire (HAQ) è stato lo strumento utilizzato per la valutazione dell’indice di disabilità [20].

Nello specifico, con HAQ si fa riferimento ad una misurazione della capacità funzionale, rapido e facile da calcolare utile nel valutare la risposta a breve termine al trattamento.

L’HAQ che regolarmente comprende 20 quesiti riguardanti attività della vita quotidiana, suddivisi in 8 categorie (lavarsi e vestirsi, alzarsi, camminare, igiene personale, mangiare, raggiungere ed afferrare oggetti, attività più complesse), è stato ridotto ad 8 quesiti ognuno rappresentativo di una singola categoria. Le risposte possibili per ogni quesito erano 4, in relazione al grado di difficoltà che comportava l’azione richiesta:

  • 0 = senza difficoltà
  • 1 = con qualche difficoltà
  • 2 = con molta difficoltà
  • 3 = non possibile

La somma dei punteggi (da 0 a 24) diviso 8, rappresentava il punteggio finale dell’HAQ.

Definiti i materiali e metodi utilizzati, possiamo passare all’analisi dei risultati.

Gli esiti sull’indice di dolorabilità ottenuti (Fig.1), hanno evidenziato che la media del punteggio della scala VAS è passato da 7,2 al basale (T0) a 4,9 al controllo (T1) assistendo così ad una riduzione percentuale del valore medio del 32%.

Anche la media del punteggio HAQ ha subito una variazione (Fig.2) tra Il basale (T0) ed il controllo (T1). Più precisamente, si è passati da un valore di 1,2 a T0 ad uno di 0,8 a T1 il che si traduce con una riduzione percentuale del valore medio pari al 37%

L’ultimo endpoint esaminato è stato quello della rigidità articolare mattutina (Fig.3). I 30 pazienti valutati al basale (T0) avevano una distribuzione per categoria pari a:

  • 2 con assenza di rigidità
  • 12 con rigidità lieve
  • 14 con rigidità moderata
  • 2 con rigidità severa

Al controllo (T1) si è assistito ad una ridistribuzione delle categorie così come segue:

  • 4 con assenza di rigidità
  • 20 con rigidità lieve
  • 6 con rigidità moderata
  • 0 con rigidità severa

l risultato ottenuto, indica una variazione percentuale vantaggiosa dei pazienti all’interno della stessa categoria tra il basale (T0) ed il controllo (T1) in quanto, a conclusione del periodo di trattamento, gran parte dei pazienti in studio presentavano una rigidità articolare mattutina assente o lieve.

La ridistribuzione positiva della popolazione esaminata nelle categorie di rigidità può essere facilmente compresa anche dai dati percentuali evidenziabili in Fig. 4.

È constatabile come i pazienti con una rigidità articolare mattutina riferita tra l’assente ed il lieve raggiunga un valore del 79% sul totale dei pazienti esaminati al controllo (T1) rispetto al 47% del basale (T0).

In conclusione, l’utilizzo trimestrale di un integratore a base di N-Acetil-D-Glucosamina, Condoitin solfato, Metilsulfonilmetano (MSM), Boswellia serrata tit. al 65% in acidi boswellici, Silice e Vitamina C ha avuto un impatto positivo sulla riduzione del dolore articolare, sulla riduzione della rigidità articolare mattutina e sulla riduzione dell’indice di disabilità dei pazienti esaminati.

I risultati del presente studio osservazionale sommati alle numerose e promettenti basi scientifiche pongono l’accento sulla possibilità che la supplementazione nutrizionale rappresenti un’importante alternativa terapeutica per la gestione dell’ostoartrosi (soprattutto in tema di prevenzione) od una valida terapia di associazione al classico trattamento farmacologico.

La necessità di approfondire ulteriormente l’argomento con studi clinici randomizzati e controllati è però fondamentale al fine di indagare con maggiore cura ed eventualmente confutare con dati ancor più concreti i potenziali benefici del trattamento combinato di questi principi attivi nella patologia osteoartrosica.

Dott. Marco Tasso  – Specialista in Ortopedia e Traumatologia

BIBLIOGRAFIA

  1. Suri P, Morgenroth DC, Hunter DJ. Epidemiology of osteoarthritis and associated comorbidities. PMR. 2012 May;4(5 Suppl):S10-9. doi: 10.1016/j.pmrj.2012.01.007. PMID: 22632687.
  2. Yelin E. The economics of osteoarthritis. In: Brandt KD, Doherty M, Lohmander LS, editor. Osteoarthritis. Oxford: Oxford University Press; 2003. pp. 17–21.
  3. Jordan KM, Arden NK, Doherty M, Bannwarth B, Bijlsma JW, Dieppe P, Gunther K, Hauselmann H, Herrero-Beaumont G, Kaklamanis P, et al. EULAR Recommendations 2003: an evidence based approach to the management of knee osteoarthritis: Report of a Task Force of the Standing Committee for International Clinical Studies Including Therapeutic Trials (ESCISIT) Ann Rheum Dis. 2003;62:1145–1155. doi: 10.1136/ard.2003.011742.
  4. Abramson SB. The role of NSAIDs in the treatment of osteoarthritis. In: Brandt KD, Doherty M, Lohmander LS, editor. Osteoarthritis. Oxford: Oxford University Press; 2003. pp. 251–258.
  5. Honvo G, Reginster JY, Rabenda V, Geerinck A, Mkinsi O, Charles A, Rizzoli R, Cooper C, Avouac B, Bruyère O. Safety of Symptomatic Slow-Acting Drugs for Osteoarthritis: Outcomes of a Systematic Review and Meta-Analysis. Drugs Aging. 2019 Apr;36(Suppl 1):65-99. doi: 10.1007/s40266-019-00662-z. PMID: 31073924; PMCID: PMC6509099.
  6. Rubin BR, Talent JM, Kongtawelert P, Pertusi RM, Forman MD, Gracy RW. Oral polymeric N-acetyl-D-glucosamine and osteoarthritis. J Am Osteopath Assoc. 2001 Jun;101(6):339-44. PMID: 11432083.
  7. Pecchi E, Priam S, Mladenovic Z, Gosset M, Saurel AS, Aguilar L, Berenbaum F, Jacques C. A potential role of chondroitin sulfate on bone in osteoarthritis: inhibition of prostaglandin E₂ and matrix metalloproteinases synthesis in interleukin-1β-stimulated osteoblasts. Osteoarthritis Cartilage. 2012 Feb;20(2):127-35. doi: 10.1016/j.joca.2011.12.002. Epub 2011 Dec 11. PMID: 22179028.
  8. Henrotin Y, Lambert C. Chondroitin and glucosamine in the management of osteoarthritis: an update. Curr Rheumatol Rep. 2013 Oct;15(10):361. doi: 10.1007/s11926-013-0361-z. PMID: 23955063.
  9. Stuber K, Sajko S, Kristmanson K. Efficacy of glucosamine, chondroitin, and methylsulfonylmethane for spinal degenerative joint disease and degenerative disc disease: a systematic review. J Can Chiropr Assoc. 2011 Mar;55(1):47-55. PMID: 21403782; PMCID: PMC3044807.
  10. Notarnicola A, Maccagnano G, Moretti L, et al. Methylsulfonylmethane and boswellic acids versus glucosamine sulfate in the treatment of knee arthritis: Randomized trial. Int J Immunopathol Pharmacol. 2016;29(1):140-146.
  11. Usha, P.R., Naidu, M.U.R. Randomised, Double-Blind, Parallel, Placebo-Controlled Study of Oral Glucosamine, Methylsulfonylmethane and their Combination in Osteoarthritis. Clin. Drug Investig. 24, 353–363 (2004).
  12. Yu, G., Xiang, W., Zhang, T. et al. Effectiveness of Boswellia and Boswellia extract for osteoarthritis patients: a systematic review and meta-analysis. BMC Complement Med Ther 20, 225 (2020).
  13. Majeed M, Majeed S, Narayanan NK, Nagabhushanam K. A pilot, randomized, double-blind, placebo-controlled trial to assess the safety and efficacy of a novel Boswellia serrata extract in the management of osteoarthritis of the knee. Phytother Res. 2019 May;33(5):1457-1468.
  14. Sontakke S, Thawani V, Pimpalkhute S, Kabra P, Babhulkar S, Hingorani L. Open, randomized, controlled clinical trial of Boswellia serrata extract as compared to valdecoxib in osteoarthritis of knee. Indian Journal of Pharmacology; Pondicherry Vol. 39, Fasc. 1, (Jan/Feb 2007): 27-29.
  15. Kimmatkar N, Thawani V, Hingorani L, Khiyani R. Efficacy and tolerability of Boswellia serrata extract in treatment of osteoarthritis of knee–a randomized double blind placebo controlled trial. Phytomedicine.
  16. Murad S, Grove D, Lindberg KA, Reynolds G, Sivarajah A, Pinnell SR. Regulation of collagen synthesis by ascorbic acid. Proc Natl Acad Sci U S A. 1981 May;78(5):2879-82. doi: 10.1073/pnas.78.5.2879. PMID: 6265920; PMCID: PMC319462.
  17. Pinnell SR. Regulation of collagen biosynthesis by ascorbic acid: a review. Yale J Biol Med. 1985 Nov-Dec; 58(6):553-9. PMID: 3008449; PMCID: PMC2589959.
  18. 18. Jugdaohsingh R. Silicon and bone health. J Nutr Health Aging. 2007 Mar-Apr;11(2):99-110. PMID: 17435952; PMCID: PMC2658806.
  19. Williamson A, Hoggart B. Pain: a review of three commonly used pain rating scales. J Clin Nurs. 2005 Aug;14(7):798-804. doi: 10.1111/j.1365-2702.2005.01121.x. PMID: 16000093.
  20. Wylde V, Livesey C, Learmonth ID, Blom AW, Hewlett S. Evaluation of the Personal Impact Health Assessment Questionnaire (PI HAQ) to capture the impact of disability in osteoarthritis. Musculoskeletal Care. 2010 Jun;8(2):87-98. doi: 10.1002/msc.170. PMID: 20232480.

Condividi su:

L’IMPIEGO DI ATTIVI NATURALI NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE GONARTROSICO

L’ Osteoartrosi (OA) rappresenta, ad oggi, la patologia reumatica più diffusa nella popolazione mondiale: un terzo della popolazione superiore ai 45 anni è alla ricerca costante di un trattamento per l’OA e, l’81% di questi, lamenta dolore e importanti limitazioni funzionali, con conseguente difficoltà di svolgimento delle normali attività quotidiane e astensione dai luoghi di lavoro [1].

Con il progressivo invecchiamento della popolazione e l’aumento sempre più consistente dell’obesità, l’incidenza di OA sintomatica e di protesi articolari aumenta di anno in anno, così come i costi sociali e sanitari, divenuti sempre più insostenibili.

Come se non bastasse, sempre più frequentemente, si registrano segni di artrosi in soggetti giovani che praticano sport ad alta intensità o sottoposti ad un lavoro fisico usurante e per i quali l’artoplastica articolare non rappresenta ancora una strada percorribile [1].

L’artrosi si configura quindi sempre più come una malattia sociale, non necessariamente confinata alla sfera geriatrica, facendo emergere un chiaro e crescente bisogno di nuove soluzioni terapeutiche.

Tutte le strutture articolari dell’organismo possono essere colpite da fenomeni artrosici, ma attualmente, la gonartrosi rappresenta, insieme all’osteoartrosi dell’anca, la forma artrosica responsabile della maggiore disabilità e dei maggiori costi sociali, calcolati in termini di giorni di assenza da lavoro e pensionamento anticipato [2].

La gonartrosi colpisce specificatamente la cartilagine dell’articolazione del ginocchio. Il tessuto si deteriora portando allo sfregamento diretto delle ossa dell’articolazione e provocando dolore, difficoltà nel movimento e infiammazione [2].

Le raccomandazioni della SIR (Italian Society for Rheumatology), aggiornate al 2019, caldeggiano un approccio multidisciplinare al trattamento della gonartrosi, incentrato sull’adozione di terapie farmacologiche, riabilitative e su un corretto stile di vita [3]. Sul piano delle terapie farmacologiche, nei pazienti in cui il dolore non è adeguatamente controllato, l’analgesia di prima linea si basa sul ricorso ai FANS, agli Analgesici oppioidi e alle iniezioni intra-articolari di Corticosteoridi [1]. Tuttavia, anche il migliore di questi agenti, fornisce un’efficacia clinicamente significativa solo nella metà dei soggetti; inoltre, gli effetti collaterali e la potenziale tossicità, ne limitano l’impiego in una popolazione che spesso ha associate comorbidità [1].

Nei pazienti con gonartrosi refrattari alle terapie conservative o che non abbiano risposto alle terapie farmacologiche, per ridurre il dolore e la flogosi, prima del trattamento chirurgico, è possibile prendere in considerazione la somministrazione intra-articolare di Acido ialuronico [4].

Sebbene l’uso di questi device migliori taluni parametri clinici (dolore, scrosci articolari, etc.) i risultati rimangono ambigui per quanto riguarda il controllo delle altre componenti dell’osteoartrosi, particolarmente l’infiammazione e la rigenerazione cartilaginea [5-7]. Per incrementare il successo terapeutico della terapia farmacologia e viscosupplementativa è possibile ricorrere alla medicina integrata.

Ben riconosciuta dalla comunità scientifica, la medicina integrata prevede l’utilizzo di integratori e nutraceutici, sia nella prevenzione che nella gestione di fondo della gonartrosi. Ne sono un esempio i cosiddetti SYSADOA (SYmptomatic Slow-Acting Drugs), ovvero principi attivi in grado di favorire i processi riparativi cartilaginei, ritardando/stabilizzando i cambiamenti patologici a carico dell’articolazione [8].

Negli ultimi anni poi la medicina d’integrazione si sta sempre più orientando verso l’impiego di principi attivi, naturali e/o endogeni che, oltre a fornire supporto trofico all’articolazione, siano in grado di operare
l’inibizione delle cosiddette metalloproteasi di matrice (MMPs), enzimi endogeni responsabili della degenerazione cartilaginea e del conseguente processo infiammatorio [9]. In questo modo è possibile agire direttamente a monte del processo patogenetico con un duplice meccanismo: di supporto e antiflogistico.


Appartengono alle categorie sopracitate:

  • La N-Acetil-D-glucosammina;
  • La Condroitina solfato;
  • Il Metilsulfonilmetano;
  • La Boswellia serrata.

La N-Acetil-D-Glucosamina (NAG) è un derivato N-acetilato della glucosamina, presente naturalmente nell’organismo umano e sintetizzata a partire dalla D-glucosamina-6-P [10]. Estratta solitamente dai tessuti che strutturano il carapace dei crostacei, interviene nella sintesi di molecole biologicamente molto preziose quali: Glicosaminoglicani (GAG), Proteoglicani e Acido Ialuronico (azione anabolica) ovvero macromolecole, presenti nella matrice cartilaginea e/o nella sinovia, che concorrono al mantenimento delle proprietà strutturali e funzionali dei tessuti sottoposti a continue sollecitazioni, come quelli articolari.
In quanto condroprotettore, oltre che a svolgere un’azione anabolica sul condrocita, è attiva anche nella riduzione dell’attività della Collagenasi, enzima condrolitico appartenente alla classe delle MMPs, responsabile della degradazione del collagene (azione catabolica).


La Condroitina Solfato invece, rappresenta il GAG più abbondante a livello della cartilagine articolare ed è composto da una catena, di lunghezza variabile, rappresentata da due zuccheri alternati: N-Acetilgalattosamina e l’Acido glucuronico. È un elemento fondamentale della matrice cartilaginea, in quanto interviene in diversi processi che contribuiscono alla conservazione della sua struttura ed al mantenimento delle sue caratteristiche funzionali [11].

Studi clinici hanno dimostrato che Glucosamina e Condroitin solfano possano essere utilizzati in combinazione ottenendo un’efficacia superiore nella gestione dell’artrosi al ginocchio [12-16] rispetto all’utilizzo della singola molecola, ma anche che, l’associazione di questi condroprotettori con principi attivi naturali ad azione antinfiammatoria come il Metilsulfonilmetano (MSM) e la Boswellia serrata (BS) [17-20], possa essere altrettanto vantaggiosa.

Il Metilsulfonilmetano (MSM) è la forma naturale dello zolfo organico [18]. L’azione protettiva dell’MSM sulla cartilagine articolare, si deve al ruolo svolto dallo zolfo nella sintesi del Collagene, ma anche all’azione di inibizione delle MMPs. È inoltre in grado di migliorare la permeabilità delle membrane cellulari: favorendo l’eliminazione di agenti ossidanti e prodotti di scarto metabolico, si evita il loro accumulo all’interno della cellula, prevenendo/contrastando così l’insorgenza di eventuali focolai infiammatori, soprattutto a livello articolare, muscolare e del connettivo. Infine, il MSM inibisce la trasmissione dell’impulso doloroso attraverso le fibre nervose di tipo C e svolge una discreta azione antispasmodica, riducendo l’incidenza di dolore e crampi muscolari [21, 22].

La Boswellia serrata invece, è un albero di grandi dimensioni la cui gommoresina è caratterizzata dalla presenza di costituenti attivi, tra cui spiccano per importanza gli Acidi cheto-boswellici (AKBA) [23] i quali, sono in grado di inibire selettivamente l’enzima 5-Lipossigenasi, coinvolto nella biosintesi di importanti mediatori del processo infiammatorio: i Leucotrieni. La selettività di inibizione relativa alla sola Lipossigenasi e non della Ciclossigenasi, garantisce un’efficace azione antinfiammatoria, senza determinare in nessun caso gastrolesività, consentendone l’impiego anche per periodi di tempo prolungati e in pazienti nei quali l’uso prolungato di FANS è controindicato (esp. pazienti diabetici) [24-27].


Alla luce di quanto esposto in tema di gestione del paziente gonartrosico, la parola chiave fondamentale diventa “SINERGIA”. Le numerose evidenze scientifiche hanno infatti dimostrato che gli estratti fitoterapici, nel loro complesso, offrono risultati migliori rispetto alle dosi equivalenti di singoli principi attivi [28].


In conclusione, l’impiego di questi principi attivi, congiuntamente alla terapia farmacologica, alle misure riabilitative e ad uno stile di vita sano, consentono al clinico di offrire al proprio paziente un regime terapeutico più maneggevole e tollerabile nel medio-lungo periodo, incrementando il successo terapeutico e migliorandone la qualità di vita.

Dott. Raffaele Franzese  – Specialista in Ortopedia e Traumatologia

BIBLIOGRAFIA

  1. Watt FE, Gulati M. New Drug Treatments for Osteoarthritis: What is on the Horizon? Eur Med J Rheumatol. 2017 Mar 2; 2(1): 50–58.
  2. MacDonald Wood A, Brock TM, Heil K, Holmes R, Weusten A. A Review on the Management of Hip and Knee Osteoarthritis. Int J Chronic Dis. 2013; 2013: 845015.
  3. Ariani A, Manara M, Fioravanti A, Iannone F, Salaffi F, Ughi N, Prevete I, Bortoluzzi A, Parisi S, Scirè CA. The Italian Society for Rheumatology clinical practice guidelines for the diagnosis and management of knee, hip and hand osteoarthritis. Reumatismo. 2019 Sep 23;71(S1):5-21. doi: 10.4081/reumatismo.2019.1188. PMID: 31948191.
  4. The intra-articular viscosupplementation with polydeoxyribonucleotides. The new option to ameliorate clinical response. Trends Med 2010: 10 (4):183-190.
  5. Divine JG, Zazulak BT, Hewett TE. Viscosupplementation for knee osteoarthritis: a systematic review. Clin Orthop Relat Res 2007; 455:113-122.
  6. Dagenais S. Intra-articular hyaluronic acid (viscosupplementation) for knee osteoarthritis. Issues Emerg Health Technol 2006; 94:1-4.
  7. Espallargues M, Pons JM. Efficacy and safety of viscosupplementation with Hylan G-F 20 for the treatment of knee osteoarthritis: a systematic review. Int J Technol Assess Health Care 2003; 19:41-56.
  8. Bruyère O, Burlet N, Delmas PD, Rizzoli R, Cooper C, Reginster JY. Evaluation of symptomatic slow-acting drugs in osteoarthritis using the GRADE system. BMC Musculoskelet Disord. 2008 Dec 16;9:165.
  9. Burrage PS, Mix KS, Brinckerhoff CE. Matrix metalloproteinases: role in arthritis. Front Biosci. 2006 Jan 1;11:529-43.
  10. Mason V., Fratter A., Pellizzato M. Efficacy and absorption of hyaluronic acid and N-acetyl-D-glucosamine for the treatment of osteoarthritis: a review. Nutrafoods (2018) 17:89-95.
  11. Rojas-Briones V, Harrison-Muñoz S, Irarrázaval S. Is chondroitin sulfate effective for osteoarthritis? Medwave. 2017 Apr 26;17(Suppl2):e6929. Spanish, English. doi: 10.5867/medwave.2017.6929. PMID: 28452976.
  12. Richy F, Bruyere O, Ethgen O, Cucherat M, Henrotin Y, Reginster JY. Structural and symptomatic efficacy of glucosamine and chondroitin in knee osteoarthritis: a comprehensive meta-analysis. Arch Intern Med. 2003;163:1514–22.
  13. Glucosamine sulfate in the treatment of knee osteoarthritis symptoms: a randomized, double- blind, placebo-controlled study using acetaminophen as a side comparator. Herrero-Beaumont G, Ivorra JA, Del Carmen Trabado M, Blanco FJ, Benito P, Martín-Mola E, Paulino J, Marenco JL, Porto A, Laffon A, Araújo D, Figueroa M, Branco J Arthritis Rheum. 2007 Feb; 56(2):555-67.
  14. Chondroprotective activity of N-acetylglucosamine in rabbits with experimental osteoarthritis. Shikhman AR, Amiel D, D’Lima D, Hwang SB, Hu C, Xu A, Hashimoto S, Kobayashi K, Sasho T, Lotz MK Ann Rheum Dis. 2005 Jan; 64(1):89-94.
  15. Structure-modifying effects of chondroitin sulfate in knee osteoarthritis: an updated meta- analysis of randomized placebo-controlled trials of 2-year duration. Hochberg MC Osteoarthritis Cartilage. 2010 Jun; 18 Suppl 1():S28-31.
  16. Chondroitin sulphate reduces both cartilage volume loss and bone marrow lesions in knee osteoarthritis patients starting as early as 6 months after initiation of therapy: a randomised, double- blind, placebo-controlled pilot study using MRI. Wildi LM, Raynauld JP, Martel-Pelletier J, Beaulieu A,Bessette L, Morin F, Abram F, Dorais M, Pelletier JP Ann Rheum Dis. 2011 Jun; 70(6):982- 9
  17. Lubis AMT, Siagian C, Wonggokusuma E, Marsetyo AF, Setyohadi B. Comparison of Glucosamine-Chondroitin Sulfate with and without Methylsulfonylmethane in Grade I-II Knee Osteoarthritis: A Double Blind Randomized Controlled Trial. Acta Med Indones. 2017 Apr;49(2):105- 111.
  18. Notarnicola A, Maccagnano G, Moretti L, et al. Methylsulfonylmethane and boswellic acids versus glucosamine sulfate in the treatment of knee arthritis: Randomized trial. Int J Immunopathol Pharmacol. 2016;29(1):140-146.
  19. Usha, P.R., Naidu, M.U.R. Randomised, Double-Blind, Parallel, Placebo-Controlled Study of Oral Glucosamine, Methylsulfonylmethane and their Combination in Osteoarthritis. Clin. Drug Investig. 24, 353–363 (2004).
  20. Butawan M, Benjamin RL, Bloomer RJ. Methylsulfonylmethane: Applications and Safety of a Novel Dietary Supplement. Nutrients. 2017;9(3):290.
  21. Debbi EM, Agar G, Fichman G, Ziv YB, Kardosh R, Halperin N, Elbaz A, Beer Y, Debi R. Efficacy of methylsulfonylmethane supplementation on osteoarthritis of the knee: a randomized controlled study. BMC Complement Altern Med. 2011 Jun 27;11:50.
  22. Kim LS, Axelrod LJ, Howard P, Buratovich N, Waters RF. Efficacy of methylsulfonylmethane (MSM) in osteoarthritis pain of the knee: a pilot clinical trial. Osteoarthritis Cartilage. 2006 Mar;14(3):286-94.
  23. Siddiqui MZ. Boswellia serrata, a potential antiinflammatory agent: an overview. Indian J Pharm Sci. 2011 May;73(3):255-61. doi: 10.4103/0250-474X.93507. PMID: 22457547; PMCID: PMC3309643.
  24. Yu, G., Xiang, W., Zhang, T. et al. Effectiveness of Boswellia and Boswellia extract for osteoarthritis patients: a systematic review and meta-analysis. BMC Complement Med Ther 20, 225 (2020).
  25. Majeed M, Majeed S, Narayanan NK, Nagabhushanam K. A pilot, randomized, double-blind, placebo-controlled trial to assess the safety and efficacy of a novel Boswellia serrata extract in the management of osteoarthritis of the knee. Phytother Res. 2019 May;33(5):1457-1468.
  26. Sontakke S, Thawani V, Pimpalkhute S, Kabra P, Babhulkar S, Hingorani L. Open, randomized, controlled clinical trial of Boswellia serrata extract as compared to valdecoxib in osteoarthritis of knee. Indian Journal of Pharmacology; Pondicherry Vol. 39, Fasc. 1, (Jan/Feb 2007): 27-29.
  27. Kimmatkar N, Thawani V, Hingorani L, Khiyani R. Efficacy and tolerability of Boswellia serrata extract in treatment of osteoarthritis of knee–a randomized double blind placebo controlled trial. Phytomedicine. 2003 Jan;10(1):3-7.24. http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=1424&area=Alimenti%20particolari%20e%20integratori&menu=integratori
  28. Spinella M. The importance of pharmacological synergy in psychoactive herbal medicines. Altern Med Rev. 2002 Apr;7(2):130-7.

Condividi su:

IMPIEGO DEI NUTRACEUTICI NEL TRATTAMENTO CRONICO DEI PAZIENTI FIBROMIALGICI

La sindrome fibromialgica è un comune disturbo rappresentato da un dolore cronico e diffuso[1] la cui prevalenza è stata fissata da una recente revisione di tutta la letteratura al 2.7% della popolazione mondiale: il 4.2% delle donne ed l’1.3% degli uomini con un rapporto maschi-femmine di 1:3[2]

Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini) e viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti. 

È infatti spesso una patologia complessa da diagnosticare dal momento che alcuni dei suoi sintomi possono essere riscontrati anche in altre condizioni cliniche. 

Sebbene possa assomigliare ad una patologia articolare, non si tratta di artrite e non causa deformità delle strutture articolari. È in effetti una forma di reumatismo extra-articolare o dei tessuti molli, ma manca di alterazioni di laboratorio. 

Per molti anni la difficoltà nella gestione del paziente fibromialgico ha condotto gli esperti a considerare la sintomatologia riferita e ad essa associata come immaginaria o non importante. Negli ultimi 10 anni, tuttavia, studi[3-5] hanno dimostrato che certi sintomi, come il dolore muscolo scheletrico diffuso, e la presenza di specifiche aree algogene alla digitopressione (tender points) sono presenti nei pazienti affetti da sindrome fibromialgica e non comunemente nelle persone sane o in pazienti affetti da altre patologie reumatiche dolorose.

La causa della fibromialgia non è attualmente nota, ma ad oggi ricerche hanno permesso di confutare la visione obsoleta di condizione psicogena[5] e di caratterizzarla come un disturbo della regolazione del dolore e della sensibilizzazione centrale[6,7], la cui sintomatologia associata può subire peggioramenti a causa di alcuni fattori esterni come ad esempio, stress (eventi stressanti, traumi, lutti) affaticamento (per lavoro), carenza di sonno, rumore, freddo, umidità, cambiamenti meteorologici e periodo pre-mestruale[9].

Il processo di analisi e studio della patologia è stato determinante in quanto ha consentito la definizione e la fissazione di linee guida per la sua diagnosi[9,10].

Ciò nonostante, la difficoltà diagnostica è però ancora oggi l’ostacolo principale della fibromialgia, ma è importante specificare che non rappresenta l’unico intralcio ad essa associato. La gestione del paziente dal punto di vista del trattamento farmacologico da parte del clinico è infatti altrettanto complessa.  Non è insolito che i pazienti disorientati si rivolgano ad almeno quattro tipologie di medico differenti (reumatologo, fisiatra, neurologo, ortopedico) esponendosi conseguenzialmente a terapie che prevedono l’utilizzo di farmaci di natura molteplice[11] i quali mirano ad agire selettivamente sulle diverse aree di interesse.

Gli antidepressivi, gli oppioidi, i FANS, i sedativi, i miorilassanti e gli antiepilettici sono infatti solo alcuni dei numerosi farmaci che vengono utilizzati per il trattamento della patologia[12] e molto frequentemente non risolvono alcuna delle manifestazioni cliniche traducendosi in un esito terapeutico insoddisfacente. 

Questa tipologia di approccio è inoltre associata a limitazioni in termini di tollerabilità[13] a principi attivi non immuni ad una quantità massiva di effetti collaterali.

Pertanto, particolarmente interessante è l’approccio nutraceutico in associazione a quello farmacologico od in alternativa allo stesso con lo scopo di agire sugli svariati sintomi della patologia senza però esporre il paziente ad effetti collaterali anche gravi.

A tal fine vengono proposti principi attivi come ad esempio: la Boswellia Serrata, il Magnesio e l’L-Triptofano.

L’acido 11-cheto-beta-boswellico (AKBA) nello specifico, particolarmente presente nella gommoresina della Boswellia Serrata[14], agisce inibendo selettivamente un enzima, la 5-lipossigenasi, impedendo con ciò la sintesi dei leucotrieni: i mediatori chimici che inducono il processo infiammatorio sia acuto che cronico.

La selettività di inibizione relativa alla sola lipossigenasi e non alle ciclossigenasi, rende l’azione antinfiammatoria degli acidi boswellici particolarmente interessante ed utile, in quanto non determina in nessun caso gastrolesività[15] rendendo così l’attivo un’alternativa estremamente valida ai FANS.

Tale azione ampiamente documentata nella letteratura scientifica permette l’utilizzo del botanical nel lungo termine al fine di trattare il sintomo del dolore cronico e contrastare gli stati di tensione localizzati (Claim Ministeriale).

Il paziente fibromialgico è un paziente che come già chiarito in precedenza patisce dolore diffuso di varia intensità, ma un altro sintomo particolarmente presente in questa condizione clinica è anche quello della rigidità muscolare soprattutto in aree come quella di spalle, schiena, zona lombare e glutei[16]. Questo tipo di sintomatologia può essere contrastata attraverso l’utilizzo di micronutrienti quali il magnesio specificatamente sotto forma di complessi bisglicinati organici solubili ovvero la forma più facilmente assorbibile e tollerata a livello gastrointestinale[17].

In questi pazienti, il magnesio è efficace poiché penetra nelle cellule muscolari distendendole, agisce sulla muscolatura rilassandola e attenuando il dolore e contribuisce a produrre e sintetizzare Adenosina Trifosfato (ATP), l’energia necessaria alle cellule per svolgere qualsiasi tipo di lavoro[18-20].

I sintomi della fibromialgia includono anche stati di ansia, depressione e insonnia. Tutte condizioni che possono essere contrastate da una buona integrazione di L-Triptofano[21]. Quest’ultimo, infatti, è stato studiato in associazione ai disturbi sopraelencati per oltre 30 anni ed il principale meccanismo d’azione è legato al suo ruolo di precursore metabolico del neurotrasmettitore serotonina[22]

È stato dimostrato che anche altri neurotrasmettitori e sostanze chimiche del sistema nervoso centrale (SNC), come la melatonina, la dopamina, la norepinefrina e la beta-endorfina, aumentano in seguito alla somministrazione orale di L-Triptofano[23-26].

Ne consegue che in quanto tale, quest’ultimo possa rivelarsi un valido ausilio nel miglioramento del tono dell’umore e del ritmo veglia/sonno.

Infine, non è da sottovalutare in queste condizioni la supplementazione di vitamine del gruppo B (come Riboflavina e Niacina), in virtù degli effetti armonizzanti che questi nutrienti esercitano sulla sfera neurovegetativa e sulla dilatazione dei vasi sanguigni [27,28], e quella di Vitamina D3 che, fisiologicamente, determina un’azione anabolica sul muscolo, migliorando il trofismo e la performance dei fasci muscolari [29]

Concludendo, la gestione del paziente influisce fortemente sul decorso della patologia. Molti infatti, subiscono un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla disabilità[30].

La consapevolezza riguardo la patologia è ormai consolidata e l’approccio basato sull’impiego di principi attivi naturali, sia in associazione che in alternativa al trattamento farmacologico standard, potrebbe rappresentare una strategia vincente per la gestione del paziente fibromialgico, soprattutto laddove la terapia sintomatica è di per sè priva di azione sui processi causali e spesso mal tollerata dal paziente.

Dott. Pasquale Cozzolino  – Specialista in Neurologia

BIBLIOGRAFIA

  1. Clauw DJ. Fibromyalgia: a clinical review. JAMA. 2014;311:1547-55. 
  2. Queiroz LP. “Worldwide Epidemiology of Fibromyalgia” Current Pain and Headache Reports 2013, 17:356.
  3. Miró E, Diener FN, Martínez MP, Sánchez AI, Valenza MC. La fibromialgia en hombres y mujeres: comparación de los principales síntomas clínicos [Fibromyalgia in men and women: comparison of the main clinical symptoms]. Psicothema. 2012 Feb;24(1):10-5. Spanish. PMID: 22269357.
  4. Wang SM, Han C, Lee SJ, Patkar AA, Masand PS, Pae CU. Fibromyalgia diagnosis: a review of the past, present and future. Expert Rev Neurother. 2015 Jun;15(6):667-79. doi: 10.1586/14737175.2015.1046841. PMID: 26035624.
  5. Bair MJ, Krebs EE. Fibromyalgia. Ann Intern Med. 2020 Mar 3;172(5):ITC33-ITC48. doi: 10.7326/AITC202003030. PMID: 32120395.
  6. O’Brien AT, Deitos A, Trin˜ anes Pego Y, et al. Defective endogenous pain modulation in fibromyalgia: a meta-analysis of temporal summation and conditioned pain modulation paradigms. J Pain. 2018;19:819-36.
  7. Maffei ME. Fibromyalgia: Recent Advances in Diagnosis, Classification, Pharmacotherapy and Alternative Remedies. Int J Mol Sci. 2020 Oct 23;21(21):7877. doi: 10.3390/ijms21217877. PMID: 33114203; PMCID: PMC7660651.
  8. Sarzi-Puttini P, Giorgi V, Marotto D, Atzeni F. Fibromyalgia: an update on clinical characteristics, aetiopathogenesis and treatment. Nat Rev Rheumatol. 2020 Nov;16(11):645-660. doi: 10.1038/s41584-020-00506-w. Epub 2020 Oct 6. PMID: 33024295.
  9. Wolfe, F., Clauw, D.J., Fitzcharles, M.-A., Goldenberg, D.L., Katz, R.S., Mease, P., Russell, A.S., Russell, I.J., Winfield, J.B. and Yunus, M.B. (2010), The American College of Rheumatology Preliminary Diagnostic Criteria for Fibromyalgia and Measurement of Symptom Severity. Arthritis Care Res, 62: 600-610. 
  10. Wolfe F, Clauw DJ, Fitzcharles MA, Goldenberg DL, Häuser W, Katz RS, Mease P, Russell AS, Russell IJ, Winfield JB. Fibromyalgia criteria and severity scales for clinical and epidemiological studies: a modification of the ACR Preliminary Diagnostic Criteria for Fibromyalgia. J Rheumatol. 2011 Jun;38(6):1113-22. doi: 10.3899/jrheum.100594. Epub 2011 Feb 1. PMID: 21285161.
  11. Starz, T. W., and M. T. Bogt. “Fibromyalgia-its not all in my head.” Pain Practice 18.62-70 (2008).
  12. Sumpton JE, Moulin DE. Fibromyalgia. Handb Clin Neurol. 2014;119:513-27. doi: 10.1016/B978-0-7020-4086-3.00033-3. PMID: 24365316.
  13. Boomershine, C., Crofford, L. A symptom-based approach to pharmacologic management of fibromyalgia. Nat Rev Rheumatol 5, 191–199 (2009). 
  14. Siddiqui MZ. Boswellia serrata, a potential antiinflammatory agent: an overview. Indian J Pharm Sci. 2011 May;73(3):255-61. doi: 10.4103/0250-474X.93507. PMID: 22457547; PMCID: PMC3309643.
  15. Safayhi H, Mack T, Sabieraj J, Anazodo MI, Subramanian LR, Ammon HPT. Boswellic acids: novel, specific, non-redox inhibitors of lipoxygenase. J. of Pharmacol. Exp. Ther. 1992; 261: 1143-1146.
  16. Chinn S, Caldwell W, Gritsenko K. Fibromyalgia Pathogenesis and Treatment Options Update. Curr Pain Headache Rep. 2016 Apr;20(4):25. doi: 10.1007/s11916-016-0556-x. PMID: 26922414.
  17. Siebrecht, Stefan. “Magnesium Bisglycinate as safe form for mineral supplementation in human nutrition.” (2013).
  18. Rude RK. Magnesium deficiency: a cause of heterogeneous disease in humans. J Bone Miner Res. 1998 Apr;13(4):749-58. doi: 10.1359/jbmr.1998.13.4.749. PMID: 9556074.
  19. Garrison SR, Allan GM, Sekhon RK, Musini VM, Khan KM. Magnesium for skeletal muscle cramps. Cochrane Database Syst Rev. 2012 Sep 12;2012(9):CD009402. doi: 10.1002/14651858.CD009402.pub2. Update in: Cochrane Database Syst Rev. 2020 Sep 21;9:CD009402. PMID: 22972143; PMCID: PMC7025716.
  20. Macian N, Dualé C, Voute M, Leray V, Courrent M, Bodé P, Giron F, Sonneville S, Bernard L, Joanny F, Menard K, Ducheix G, Pereira B, Pickering G. Short-Term Magnesium Therapy Alleviates Moderate Stress in Patients with Fibromyalgia: A Randomized Double-Blind Clinical Trial. Nutrients. 2022 May 17;14(10):2088. doi: 10.3390/nu14102088. PMID: 35631229; PMCID: PMC9145501.
  21. Richard DM, Dawes MA, Mathias CW, Acheson A, Hill-Kapturczak N, Dougherty DM. L-Tryptophan: Basic Metabolic Functions, Behavioral Research and Therapeutic Indications. Int J Tryptophan Res. 2009 Mar 23;2:45-60. doi: 10.4137/ijtr.s2129. PMID: 20651948; PMCID: PMC2908021.
  22. L-Tryptophan. Monograph. Altern Med Rev. 2006 Mar;11(1):52-6. PMID: 16597195.
  23. van Praag HM, Lemus C. Monoamine precursors in the treatment of psychiatric disorders. In: Wurtman RJ, Wurtman JJ, eds. Nutrition and the Brain. New York, NY: Raven Press; 1986:89-139.
  24. Den Boer JA, Westenberg HG. Behavioral, neuroendocrine, and biochemical effects of 5-hydroxytryptophan administration in panic disorder. Psychiatry Res 1990;31:267-278.
  25. Chadwick D, Jenner P, Harris R, et al. Manipulation of brain serotonin in the treatment of myoclonus. Lancet 1975;2:434-435.
  26. Guilleminault C, Tharp BR, Cousin D. HVA and 5HIAA CSF measurements and 5HTP trials in some patients with involuntary movements. J Neurol Sci 1973;18:435-441.
  27. Gasperi V, Sibilano M, Savini I, Catani MV. Niacin in the Central Nervous System: An Update of Biological Aspects and Clinical Applications. Int J Mol Sci. 2019 Feb 23;20(4):974. doi: 10.3390/ijms20040974. PMID: 30813414; PMCID: PMC6412771.
  28. Polegato BF, Pereira AG, Azevedo PS, Costa NA, Zornoff LAM, Paiva SAR, Minicucci MF. Role of Thiamin in Health and Disease. Nutr Clin Pract. 2019 Aug;34(4):558-564. doi: 10.1002/ncp.10234. Epub 2019 Jan 15. PMID: 30644592.
  29. Dawson-Hughes B. Vitamin D and muscle function. J Steroid Biochem Mol Biol. 2017 Oct;173:313-316. doi: 10.1016/j.jsbmb.2017.03.018. Epub 2017 Mar 22. PMID: 28341251.
  30. Mease P. Fibromyalgia syndrome: review of clinical presentation, pathogenesis, outcome measures, and treatment. J Rheumatol Suppl. 2005 Aug;75:6-21. Erratum in: J Rheumatol Suppl. 2005 Oct;32(10):2063. PMID: 16078356.

Condividi su:

L’IMPIEGO DI CONDROPROTTETTORI COME TERAPIA DI MANTENIMENTO DOPO CICLO INFILTRATIVO CON ACIDO IALURONICO NEL PAZIENTE CON ARTROSI AL GINOCCHIO

L’osteoartrosi è il disturbo articolare più comune degli adulti in tutto il mondo. I cambiamenti radiografici dell’osteoartrosi si verificano nella maggior parte delle persone a partire dai 65 anni e sono presenti in oltre l’80% delle persone di età superiore ai 75 anni [1].

L’artrosi al ginocchio (gonartrosi) più specificatamente, è la tipologia più frequente di artrosi raggiungendo una prevalenza del 40% nella fascia di età compresa tra i 70 ed i 74 anni [2].

Per definizione la gonartrosi è l’infiammazione cronica del ginocchio, risultante dalla degenerazione degli strati di cartilagine appartenenti all’articolazione in questione e dal conseguente anomalo sfregamento del femore sulla tibia. Tra le varie strutture che compongono l’articolazione del ginocchio, la cartilagine articolare ialina è quindi il bersaglio principale degli influssi dannosi che causano l’artrosi e la struttura in cui inizia il processo patologico [3]

L’equilibrio dinamico tra la formazione continua e la disgregazione della matrice cartilaginea è regolato da un’interazione di influenze anaboliche (ad esempio: fattori di crescita simili all’insulina [IGF] I e II) e influenze cataboliche (ad esempio: interleuchina-1, fattore di necrosi tumorale [TNF] alfa e proteinasi). In misura limitata, questi meccanismi possono eliminare o compensare gli influssi dannosi che causano l’artrosi stimolando e modificando l’attività metabolica dei condrociti. Quando queste influenze dannose superano la capacità di compensazione del sistema, tuttavia, si verifica il degrado della matrice; questo è il primo passo nello sviluppo dell’osteoartrosi, che può progredire fino a una malattia avanzata [3].

Perché la cartilagine vada incontro ad un processo degenerativo non è ancora ben compreso ma, sono attualmente noti diversi fattori di rischio associati alla patologia. La gonartrosi è frutto, infatti, di una combinazione di fattori causalie tra questi, meritano sicuramente una citazione: l’età avanzata, l’eccessivo peso corporeo (obesità), i difetti di disallineamento del ginocchio (ginocchio varo o valgo), precedenti traumi gravi (rottura della tibia, perone o femore) piuttosto che i piccoli traumi ripetuti nel tempo (attività sportiva intensa e sollevamento di pesi) e la predisposizione genetica [4].

Riferendoci quindi ad una patologia potenzialmente invalidante, gli obiettivi primari stabiliti per la gestione medica dei pazienti gonartrosici sono il controllo del dolore e il miglioramento della funzionalità e della qualità della vita correlata alla salute, evitando gli effetti farmacologici tossici [5]. I due approcci raccomandati dall’ American Academy of Orthopaedic Surgeons prevedono nello specifico, una terapia farmacologica associata ad un intervento non farmacologico (fisioterapia, terapia occupazionale e perdita di peso) [5].

Gli agenti orali e nello specifico i FANS sono considerati il trattamento standard per alleviare il dolore articolare. Sfortunatamente, molti pazienti non tollerano questa classe di farmaci o soffrono di gravi effetti collaterali ad essi associati, principalmente ulcerazioni e sanguinamenti gastrointestinali [6-8].

È proprio per questo che attualmente, esiste un approccio alternativo rappresentato dalla terapia intra-articolare con acido ialuronico che è dimostrato comporti un sollievo dal dolore paragonabile a quello dei FANS [9-11].

È noto da molti anni che il liquido sinoviale delle articolazioni osteoartrosiche è inferiore in elasticità e viscosità rispetto a quello delle articolazioni normali [12, 13]. Questa diminuzione delle proprietà reologiche del liquido sinoviale deriva dalla riduzione delle dimensioni molecolari e della concentrazione di acido ialuronico nel liquido sinoviale [13]. Questo fenomeno ha portato all’introduzione della terapia di viscosupplementazione [14], che consiste nell’iniezione di acido ialuronico esogeno o suoi derivati nel tentativo di riportare l’elasticità e la viscosità del liquido sinoviale a livelli normali o superiori [15].

Particolarmente utilizzata in Italia ed in Giappone, ha dimostrato di essere un trattamento sicuro dell’osteoartrosi del ginocchio [16] ma, in qualsiasi caso, non una cura definitiva della patologia.

Va ricordato inoltre, che questo tipo di trattamento risulta non essere efficace sempre allo stesso modo. Ad esempio, un processo infiammatorio in corso riduce notevolmente l’effetto della terapia, in quanto, la produzione di enzimi litici, degrada ulteriormente l’articolazione [17].

Infine, va considerato che la velocità di assorbimento dell’organismo influisce sull’attenuazione dei sintomi: l’effetto delle infiltrazioni di acido ialuronico, generalmente, riesce ad essere apprezzato dopo alcuni mesi dall’ultima seduta e dopo un mese nei casi migliori.

In considerazione dei limiti esposti, al fine di sostenere il trattamento infiltrativo, è largamente utilizzata una concomitante “terapia di fondo” che prevede l’utilizzo di nutraceutici ad azione condroprotettrice e più nello specifico l’integrazione con le cosiddette SYSADOA (SYmptomatic Slow-Acting Drugs), piccole molecole aventi azione antinfiammatoria e ricostituente della matrice cartilaginea [18].

Appartengono a questa classe di prodotti: la N-Acetil D-Glucosamina e la Condroitina Solfato.

La N-Acetil-D-Glucosamina (NAG) è un aminozucchero precursore della sintesi dei Glicosaminoglicani (GAGs), i principali costituenti della cartilagine articolare. Così come le altre forme di Glucosammina presenti sul mercato (Glucosammina solfato e Glucosammina cloridrato), la NAG è in grado di stimolare la sintesi dei principali costituenti della matrice cartilaginea (GAGs, PGs e Acido ialuronico), fornendo nutrimento e sostegno trofico all’articolazione. 

La Condroitina Solfato invece, rappresenta il GAG più abbondante a livello della cartilagine articolare ed il maggiore responsabile della resistenza alla compressione. L’impoverimento in Condroitin Solfato della cartilagine articolare rappresenta una tra le principali cause di osteoartrosi del ginocchio ed è per questo che la OARSI (OsteoArthritisResearch Society International) raccomanda la condroitina solfato come il secondo rimedio più efficace nei casi di osteoartrosi moderata.

Tali componenti sono spesso utilizzate in associazione questo perché, diversi studi clinici hanno dimostrato che la combinazione di Glucosamina e Condroitin Solfato abbia un’efficacia superiore nella gestione dell’artrosi al ginocchio [19-23] rispetto all’utilizzo della singola molecola.

Inoltre, in diversi studi clinici, la Glucosamina e la Condroitina, sono state associate ad altri principi attivi naturali che hanno prodotto risultati promettenti nel trattamento delle patologie su base infiammatoria: si tratta del Metilsulfonilmetano (MSM) e della Boswellia serrata (BS) [24-26].

Il Metilsulfonilmetano (MSM) rappresenta la forma naturale dello zolfo organico [27]. L’azione protettiva dell’MSM sulla cartilagine articolare, si deve al ruolo svolto dallo zolfo nella sintesi del Collagene; la presenza dello zolfo serve infatti a garantire la formazione dei legami disolfuro tra le triple eliche del Procollagene, promuovendo la formazione dei tessuti elastici quali appunto la cartilagine articolare. Il Metilsulfonilmetano inibisce inoltre l’attivazione delle metalloproteasi (MMPs) ed è in grado di migliorare la permeabilità cellulare, permettendo alle sostanze dannose di essere eliminate più facilmente e prevenendo così un possibile aumento della pressione intracellulare che è causa di dolore e infiammazione. Il MSM inibisce infine la trasmissione dell’impulso doloroso attraverso le fibre nervose di tipo C e svolge una discreta azione antispasmodica, riducendo l’incidenza di dolore e crampi muscolari [28, 29].

L’azione del MSM può essere potenziata dalla combinazione con la Boswellia serrata. La gommoresina di questa pianta, infatti, è ricca di numerosi principi attivi, tra cui spiccano per importanza gli Acidi cheto-boswellici (AKBA) [30] i quali, sono in grado di inibire selettivamente l’enzima 5-Lipossigenasi, coinvolto nella biosintesi di importanti mediatori del processo infiammatorio: i Leucotrieni. La selettività di inibizione relativa alla sola Lipossigenasi e non della Ciclossigenasi, rende l’azione antinfiammatoria degli Acidi Boswellici particolarmente interessante ed utile ai fini terapeutici, in quanto non determina in nessun caso gastrolesività (al contrario dei FANS). Le proprietà della Boswellia Serrata sono ampiamente riconosciute in letteratura, al punto che lo stesso Ministero della Salute ha rilasciato per questa sostanza il seguente Claim Ministeriale: “La Boswellia Serrata Sostiene la Funzionalità Articolare e Contrasta gli Stati di Tensione localizzati” [31-34].

In conclusione, l’approccio “one drug, one target, one disease” ha rappresentato a lungo l’approccio farmaceutico convenzionale per la gestione delle osteoartrosi del ginocchio. Nell’ultimo decennio, anche con l’affermarsi della Fitomedicina nella pratica clinica quotidiana, questo modello si è gradualmente spostato verso l’adozione di terapie combinate. 

È da questo concetto che nasce l’idea di associazione di viscosupplementazione e condroprotezione al fine di offrire vantaggi maggiori nel management terapeutico del paziente gonartrosico.

L’approccio in questione, presenta come abbiamo potuto indagare, numerose e promettenti basi scientifiche si attendono però, nuove evidenze fondate su studi clinici randomizzati e controllati al fine di confermare con maggiore vigore, i già ampi dati presenti in letteratura.

Dott. Vincenzo Secondulfo  – Specialista in Ortopedia e Traumatologia

BIBLIOGRAFIA

  1. Felson DT. Epidemiology of hip and knee osteoarthritis. Epidemiol Rev. 1988;10:1-28. doi: 10.1093/oxfordjournals.epirev.a036019. PMID: 3066625.
  2. Van Saase JLCM, van Romunde LKJ, Cats A, et al. Epidemiology of osteoarthritis: Zoetermeer survey. Comparison of radiological osteoarthritis in a Dutch population with that in 10 other populations. Ann Rheum Dis. 1989;48:271–280.
  3. Michael JW, Schlüter-Brust KU, Eysel P. The epidemiology, etiology, diagnosis, and treatment of osteoarthritis of the knee. Dtsch Arztebl Int. 2010 Mar;107(9):152-62. doi: 10.3238/arztebl.2010.0152. Epub 2010 Mar 5. Erratum in: Dtsch Arztebl Int. 2010 Apr;107(16):294. PMID: 20305774; PMCID: PMC2841860.
  4. Wood AM, Brock TM, Heil K, Holmes R, Weusten A. A Review on the Management of Hip and Knee Osteoarthritis. Int J Chronic Dis. 2013;2013:845015. doi: 10.1155/2013/845015. Epub 2013 Sep 28. PMID: 26464847; PMCID: PMC4590943.
  5. Gamble R., Wyeth-Ayerst J., Johnson E. L., Searle W. A., Beecham S. Recommendations for the medical management of osteoarthritis of the hip and knee. Arthritis and Rheumatism. 2000;43(9):1905–1915.
  6. Gabriel SE, Jaakkimainen L, Bombardier C. Risk for serious gastrointestinal complications related to use ofnonsteroidal anti-inflammatory drugs. Ann Intern Med 1991;115,10:787-96. 
  7. Inman WH. Non-steroidal anti-inflammatory drugs: assessment of risks. Eur J Rheumatol Inflamm 1987;8:71-85. 
  8. Bloom BS. Direct medical costs of disease and gastrointestinal side effects during treatment for arthritis. Am J Med 1988;84:20-4.
  9. Altman R. D., Moskowitz R. W. Intraarticular sodium hyaluronate (Hyalgan) in the treatment of patients with osteoarthritis of the knee: a randomized clinical trial. Hyalgan Study Group. The Journal of Rheumatology. 1998;25(11):2203–2212.
  10. Adams M. E., Atkinson M. H., Lussier A. J., et al. The role of viscosupplementation with hylan G-F 20 (Synvisc) in the treatment of osteoarthritis of the knee: a Canadian multicenter trial comparing hylan G-F 20 alone, hylan G-F 20 with non-steroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs) and NSAIDs alone. Osteoarthritis and Cartilage. 1995;3(4):213–225. doi: 10.1016/S1063-4584(05)80013-5. 
  11. Kirwan J. R., Rankin E. Intra-articular therapy in osteoarthritis. Bailliere’s Clinical Rheumatology. 1997;11(4):769–794. doi: 10.1016/S0950-3579(97)80009-X.
  12. Balazs EA. The physical properties of synovial fluid and the special role of hyaluronic acid. In Helfet A, Ed. Disorders of the knee, 2nd ed. Philadelphia, PA: JB Lippincott Company 1981:61-74.
  13. Balazs EA, Watson D, DuffIF, Roseman S. Hyaluronic acid in synovial fluid. I. Molecular parameters of hyaluronic acid in normal and arthritic human synovial fluid. Arthritis Rheum 1967;10:357-76.
  14. Balazs EA, Denlinger JL. Viscosupplementation: a new concept in the treatment of osteoarthritis. J Rheumatol 1993;20(Suppl 39):3-9.
  15. Balazs EA, Denlinger JL. The role ofhyaluronic acid in arthritis and its therapeutic use. In Peyron JG, Ed. Osteoarthritis current clinical and fundamental problems. Paris: Ciba Geigy 1984:165-74.
  16. Peyron JG. Intra-articular hyaluronan injections in the treatment of osteoarthritis: state-of-the-art review. J Rheumatol 1993;20(Suppl 39):10-5.
  17. Bowman S, Awad ME, Hamrick MW, Hunter M, Fulzele S. Recent advances in hyaluronic acid based therapy for osteoarthritis. Clin Transl Med. 2018;7(1):6.
  18. Honvo G, Reginster JY, Rabenda V, Geerinck A, Mkinsi O, Charles A, Rizzoli R, Cooper C, Avouac B, Bruyère O. Safety of Symptomatic Slow-Acting Drugs for Osteoarthritis: Outcomes of a Systematic Review and Meta-Analysis. Drugs Aging. 2019 Apr;36(Suppl 1):65-99. doi: 10.1007/s40266-019-00662-z. PMID: 31073924; PMCID: PMC6509099.
  19. Richy F, Bruyere O, Ethgen O, Cucherat M, Henrotin Y, Reginster JY. Structural and symptomatic efficacy of glucosamine and chondroitin in knee osteoarthritis: a comprehensive meta-analysis. Arch Intern Med. 2003;163:1514–22.
  20. Glucosamine sulfate in the treatment of knee osteoarthritis symptoms: a randomized, double- blind, placebo-controlled study using acetaminophen as a side comparator. Herrero-Beaumont G, Ivorra JA, Del Carmen Trabado M, Blanco FJ, Benito P, Martín-Mola E, Paulino J, Marenco JL, Porto A, Laffon A, Araújo D, Figueroa M, Branco J Arthritis Rheum. 2007 Feb; 56(2):555-67.
  21. Chondroprotective activity of N-acetylglucosamine in rabbits with experimental osteoarthritis. Shikhman AR, Amiel D, D’Lima D, Hwang SB, Hu C, Xu A, Hashimoto S, Kobayashi K, Sasho T, Lotz MK Ann Rheum Dis. 2005 Jan; 64(1):89-94.
  22. Structure-modifying effects of chondroitin sulfate in knee osteoarthritis: an updated meta- analysis of randomized placebo-controlled trials of 2-year duration. Hochberg MC Osteoarthritis Cartilage. 2010 Jun; 18 Suppl 1():S28-31.
  23. Chondroitin sulphate reduces both cartilage volume loss and bone marrow lesions in knee osteoarthritis patients starting as early as 6 months after initiation of therapy: a randomised, double-blind, placebo-controlled pilot study using MRI. Wildi LM, Raynauld JP, Martel-Pelletier J, Beaulieu A, Bessette L, Morin F, Abram F, Dorais M, Pelletier JP Ann Rheum Dis. 2011 Jun; 70(6):982- 9.
  24. Lubis AMT, Siagian C, Wonggokusuma E, Marsetyo AF, Setyohadi B. Comparison of Glucosamine-Chondroitin Sulfate with and without Methylsulfonylmethane in Grade I-II Knee Osteoarthritis: A Double Blind Randomized Controlled Trial. Acta Med Indones. 2017 Apr;49(2):105- 111.
  25. Notarnicola A, Maccagnano G, Moretti L, et al. Methylsulfonylmethane and boswellic acids versus glucosamine sulfate in the treatment of knee arthritis: Randomized trial. Int J Immunopathol Pharmacol. 2016;29(1):140-146.
  26. Usha, P.R., Naidu, M.U.R. Randomised, Double-Blind, Parallel, Placebo-Controlled Study of Oral Glucosamine, Methylsulfonylmethane and their Combination in Osteoarthritis. Clin. Drug Investig. 24, 353–363 (2004).
  27. Butawan M, Benjamin RL, Bloomer RJ. Methylsulfonylmethane: Applications and Safety of a Novel Dietary Supplement. Nutrients. 2017;9(3):290.
  28. Debbi EM, Agar G, Fichman G, Ziv YB, Kardosh R, Halperin N, Elbaz A, Beer Y, Debi R. Efficacy of methylsulfonylmethane supplementation on osteoarthritis of the knee: a randomized controlled study. BMC Complement Altern Med. 2011 Jun 27;11:50.
  29. Kim LS, Axelrod LJ, Howard P, Buratovich N, Waters RF. Efficacy of methylsulfonylmethane (MSM) in osteoarthritis pain of the knee: a pilot clinical trial. Osteoarthritis Cartilage. 2006 Mar;14(3):286-94.
  30. Siddiqui MZ. Boswellia serrata, a potential antiinflammatory agent: an overview. Indian J Pharm Sci. 2011 May;73(3):255-61. doi: 10.4103/0250-474X.93507. PMID: 22457547; PMCID: PMC3309643.
  31. Yu, G., Xiang, W., Zhang, T. et al. Effectiveness of Boswellia and Boswellia extract for osteoarthritis patients: a systematic review and meta-analysis. BMC Complement Med Ther 20, 225 (2020).
  32. Majeed M, Majeed S, Narayanan NK, Nagabhushanam K. A pilot, randomized, double-blind, placebo-controlled trial to assess the safety and efficacy of a novel Boswellia serrata extract in the management of osteoarthritis of the knee. Phytother Res. 2019 May;33(5):1457-1468.
  33. Sontakke S, Thawani V, Pimpalkhute S, Kabra P, Babhulkar S, Hingorani L. Open, randomized, controlled clinical trial of Boswellia serrata extract as compared to valdecoxib in osteoarthritis of knee. Indian Journal of Pharmacology; Pondicherry Vol. 39, Fasc. 1, (Jan/Feb 2007): 27-29.
  34. Kimmatkar N, Thawani V, Hingorani L, Khiyani R. Efficacy and tolerability of Boswellia serrata extract in treatment of osteoarthritis of knee–a randomized double blind placebo controlled trial. Phytomedicine. 2003 Jan;10(1):3-7.
    24.http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=1424&area=Alimenti%20particolari%20e% 20integratori&menu=integratori

Condividi su:

PHARMACEUTICAL CARE: LA NUOVA FRONTIERA DELLA SALUTE

La Farmacia dei Servizi rappresenta il punto di arrivo dell’evoluzione di questa professione.

In un contesto sociale sempre più smart e in continuo cambiamento, gli attori principali di questo scenario sono Farmacisti, Medici e Pazienti, che oggi più che mai hanno bisogno di uno spazio comunicativo digitale, dinamico e interattivo.

Dall’analisi delle esigenze di queste categorie nasce il nostro progetto, Medin Service, che vuole dare risposte e supporto ai Professionisti della Salute per la cura dei Pazienti.

Condividi su:

I BENEFICI DELLA MAGNETOTERAPIA

La magnetoterapia è una tecnica che sfrutta i benefici dei campi magnetici a scopo curativo e riabilitativo. Per capire bene come funziona, è necessario illustrare innanzitutto il concetto di campo magnetico. Se applicata sul nostro corpo, l’azione dei campi magnetici è in grado di ristabilire l’equilibrio biochimico delle cellule qualora questo sia compromesso, ripristinando la corretta funzionalità della membrana cellulare. La magnetoterapia agisce soprattutto sul sistema osseo, articolare, muscolare e vascolare. Schematizzando, ecco quali sono i principali benefici per il nostro organismo:

  • espleta un’azione antinfiammatoria
  • ha un effetto antalgico/antidolorifico
  • accelera la calcificazione delle fratture
  • aumenta l’irrorazione vascolare e la velocità di scorrimento del sangue
  • migliora la circolazione periferica
  • accelera la cicatrizzazione di ferite, piaghe, e la guarigione dei tessuti molli
  • migliora il metabolismo della cute
  • svolge un’azione antinvecchiamento dei tessuti.

I contenuti di questo articolo sono pubblicati solo a scopo informativo, pertanto non sostituiscono il parere del medico.

FONTI

F. Ambrosi, “Magnetoterapia a campo stabile”.
W. Hulke. “Magnetoterapia. Principi fondamentali ed effetti terapeutici”.

Condividi su: