TIROIDITE DI HASHIMOTO: QUAL E’ IL RUOLO DEL SELENIO?

by | Feb 26, 2021 | Articoli | 0 comments

La tiroidite cronica di Hashimoto è la più frequente delle patologie tiroidee ed è la causa più comune di ipotiroidismo nelle aree del mondo con sufficiente apporto di iodio, con una prevalenza del 5-15% nelle donne e del 1-5% negli uomini [1]. La patologia è causata dall’instaurarsi di un processo infiammatorio-autoimmune a carico della tiroide che porta, nel tempo, ad una graduale ma progressiva ipofunzione ghiandolare (Ipotiroidismo). Per motivi ancora poco noti, il sistema immunitario non riconosce più la tiroide come un costituente normale dell’organismo, per cui inizia ad attaccare le cellule tiroidee con conseguente infiltrazione linfocitaria e produzione di anticorpi diretti contro le strutture ghiandolari (Anticorpi anti-tiroidei) [2]. Classicamente gli autoanticorpi che si riscontrano nella tiroidite cronica sono quelli anti tireoperossidasi (Ab anti-TPO) (95%) e anti-tireoglobulina (Ab anti-Tg) (50-60%) [3]. Il processo infiammatorio e l’infiltrazione linfocitaria determinano, nel tempo, una riduzione nella sintesi degli ormoni tiroidei, tramite la distruzione apoptotica delle cellule tiroide, con conseguente comparsa di Ipotiroidismo. Si osservano tra l’altro fibrosi ghiandolare, soprattutto nelle tiroiditi di vecchia data, e aumento del volume ghiandolare (Gozzo e/o Noduli) [4]. L’evoluzione in senso ipofunzionale è imprevedibile nel singolo soggetto, poiché può manifestarsi in qualsiasi fase della malattia: talora rappresenta la manifestazione di esordio, ma più frequentemente compare in pazienti con positività anticorpale nota da anni. In molti casi, la comparsa di segni e sintomi conclamati di ipofunzione segue una fase di ipotiroidismo subclinico, che è definito dall’elevazione isolata dell’ormone tireostimolante (TSH), con normalità degli ormoni tiroidei, in pazienti del tutto asintomatici [5]. La tiroidite di Hashimoto nella sua manifestazione classica consta quindi di tre fasi:

  • Eutiroidismo
  • Ipotiroidismo subclinico
  • Ipotiroidismo conclamato permanente

In generale, è stato stimato che i pazienti con anticorpi positivi e/o ipotiroidismo subclinico vadano incontro ad ipotiroidismo conclamato con una frequenza, nel sesso femminile, del 2-4% all’anno [6]. In caso di ipotiroidismo conclamato o di ipotiroidismo subclinico con TSH > 10 U/l, il trattamento farmacologico universalmente riconosciuto prevede la somministrazione di L-tiroxina a dosaggio sostitutivo, tale da riportare il TSH nei limiti di normalità. La terapia con l’ormone sostitutivo non è invece obbligatoria negli altri casi con TSH normale o TSH appena al di sopra della norma [5]. In questi casi, per evitare l’ulteriore peggioramento della funzionalità ghiandolare, è bene valutare integrazioni di Selenio. Il Selenio (Se) è un oligoelemento la cui presenza è fondamentale per garantire il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea [7]. La tiroide ha la più alta concentrazione per grammo di questo elemento, rispetto a qualsiasi altro tessuto o organo dell’organismo [8]. A livello tiroideo il Selenio funge da cofattore di un gruppo molto importante di enzimi noti come Selenoproteine [7]; tra questi troviamo:

  1. Glutatione perossidasi (GPx): il più importante enzima endogeno ad azione antiossidante, in grado di:
    • neutralizzare l’eccesso di perossido d’idrogeno (H2O2) che si viene a formare in sede tiroidea durante il processo di sintesi degli ormoni tiroidei;
    • ridurre la morte cellulare dei tireociti;
    • modulare la sintesi della Tireoglobulina (TG) e degli Ormoni tiroidei (T4, T3);
  2. Desiosasi (D1, D2 e D3): enzimi responsabili della conversione del T4 (Ormone inattivo) nel T3 (ormone attivo).
  3. Tioredoxina reduttasi (TR): altro importante enzima ad azione antiossidante

Una carenza di selenio può quindi contribuire al manifestarsi di una tiroidite autoimmune in soggetti predisposti [9]; ciò è probabilmente legato ad un’intensificazione del processo infiammatorio tiroideo, conseguente alla riduzione dell’attività degli enzimi antiossidanti selenio-dipendenti ed alla mancanza dell’effetto immunomodulatore esercitato dal selenio stesso [10-12]. Il valore della supplementazione di selenio in pazienti affetti con tireopatie autoimmuni è stato enfatizzato negli ultimi anni. Studi condotti su pazienti affetti da tiroidite di Hashimoto hanno dimostrato che la supplementazione di selenio riduce i livelli di anticorpi anti-tiroide e rallenta la fibrosi ghiandolare valutata ecograficamente, arrivando, in alcuni casi, ristabilire l’euteriosi. [8, 13-21]. Inoltre, nei pazienti con produzione assente (Tiroidectomia totale) o ridotta di ormoni tiroidei (Tiroidectomia parziale) che, per la produzione ormonale, si basano unicamente o prevalentemente sulla deiodinazione della L-tiroxina esogena, la supplementazione di selenio può e incrementare l’efficienza di conversione della Levotiroxina esagena nell’ormone T3 attivo e ottimizzare il feedback dell’ormone tiroideo a livello ipofisario, riducendo la stimolazione dell’eventuale tessuto tiroideo residuo. Nell’uomo, la dose raccomandata di selenio per ottenere la massima attività degli enzimi antiossidanti tiroidei è compresa tra 55 e 75 microgrammi al giorno [22, 23]. Tra le varie forme di selenio disponibili per l’integrazione nutrizionale, le forme organiche come la Selenio-metionina e il Lievito arricchito in selenio sono da preferirsi in quanto garantiscono un’efficacia e sicurezza molto più elevate rispetto alle forme inorganiche come Selenite e Selenato. 

I contenuti di questo articolo sono pubblicati solo a scopo informativo, pertanto non sostituiscono il parere del medico.

BIBLIOGRAFIA

  1. Hashimoto’s Disease”. NIDDK. May 2014. Archived from the original on 22 August 2016. Retrieved 9 August 2016.
  2. Hiromatsu Y, Satoh H, Amino N. Hashimoto’s thyroiditis: history and future outlook. Hormones (Athens). 2013 Jan-Mar;12(1):12-8.
  3. Fröhlich E, Wahl R. Thyroid Autoimmunity: Role of Anti-thyroid Antibodies in Thyroid and Extra-Thyroidal Diseases. Front Immunol. 2017 May 9;8:521.
  4. Caturegli P, De Remigis A, Rose NR. Hashimoto thyroiditis: clinical and diagnostic criteria. Autoimmun Rev. 2014 Apr-May;13(4-5):391-7.
  5. Mazokopakis EE, Chatzipavlidou V. Hashimoto’s thyroiditis and the role of selenium: current concepts. Hell J Nucl Med. 2007 Jan-Apr;10(1):6-8. 
  6. Vanderpump MP, Tunbridge WM, French JM, Appleton D, Bates D, Clark F, Grimley Evans J, Hasan DM, Rodgers H, Tunbridge F, et al. The incidence of thyroid disorders in the community: a twenty-year follow-up of the Whickham Survey. Clin Endocrinol (Oxf). 1995 Jul;43(1):55-68.
  7. Ragozzino G, Tanzilli V, Cristiano NMV, Guarino G, Mattera E. Selenium: Properties and Clinical Applications. A Systematic Review. Int J Clin Endocrinol. 2017;1(1): 008-017.
  8. Ventura M, Melo M, Carrilho F. Selenium and Thyroid Disease: From Pathophysiology to Treatment. Int J Endocrinol. 2017;2017:1297658.
  9. Duntas LH. Environmental factors and autoimmune thyroiditis. Nat Clin Pract Endocrinol Metab. 2008 Aug;4(8):454-60. 
  10. Beckett GJ, Arthur JR. Selenium and endocrine systems. J. Endocrinol. 2005;184:455–465.
  11. Duntas LH. The role of selenium in thyroid autoimmunity and cancer. Thyroid. 2006;16:455–460.
  12. Santos LR, Neves C, Melo M, Soares P. Selenium and Selenoproteins in Immune Mediated Thyroid Disorders. Diagnostics (Basel). 2018;8(4):70. 
  13. Gartner R, Gasnier BC, Dietrich JW, et al. Selenium supplementation in patients with autoimmune thyroiditis decreases thyroid peroxidase antibodies concentrations. J Clin Endocrinol Metab 2002; 87: 1687-1691.
  14. Duntas LH, Mantzou E, Koutras DA. Effects of a six month treatment with selenomethionine in patients with autoimmune thyroiditis. Eur J Endocrinol 2003; 148: 389-393.
  15. Turker O, Kumanlioglu K, Karapolat I, Dogan I. Selenium treatment in autoimmune thyroiditis: 9-month follow-up with variable doses. J Endocrinol 2006; 190: 151-156.
  16. Mazokopakis EE, Papadakis JA, Papadomanolaki MG, et al. Effects of 12 months treatment with L-selenomethionine on serum anti-TPO levels in patients with Hashimoto’s thyroiditis. Thyroid (in press).
  17. Krysiak R, Okopien B. The effect of levothyroxine and selenomethionine on lymphocyte and monocyte cytokine release in women with Hashimoto’s thyroiditis. J Clin Endocrinol Metab. 2011 Jul;96(7):2206-15.
  18. Esposito D, Rotondi M, Accardo G, Vallone G, Conzo G, Docimo G, Selvaggi F, Cappelli C, Chiovato L, Giugliano D, Pasquali D. Influence of short-term selenium supplementation on the natural course of Hashimoto’s thyroiditis: clinical results of a blinded placebo-controlled randomized prospective trial. J Endocrinol Invest. 2017 Jan;40(1):83-89.
  19. Pirola I, Gandossi E, Agosti B, Delbarba A, Cappelli C. Selenium supplementation could restore euthyroidism in subclinical hypothyroid patients with autoimmune thyroiditis. Endokrynol Pol. 2016;67(6):567-571.
  20. Toulis KA, Anastasilakis AD, Tzellos TG, Goulis DG, Kouvelas D. Selenium supplementation in the treatment of Hashimoto’s thyroiditis: a systematic review and a meta-analysis. Thyroid. 2010 Oct;20(10):1163-73. 
  21. Wichman J, Winther KH, Bonnema SJ, Hegedüs L. Selenium Supplementation Significantly Reduces Thyroid Autoantibody Levels in Patients with Chronic Autoimmune Thyroiditis: A Systematic Review and Meta-Analysis. Thyroid. 2016 Dec;26(12):1681-1692. 
  22. Rayman MP. The importance of selenium to human health. Lancet 2000; 356: 233-241.
  23. Dietary Reference Intakes (DRI). National Research Council. Washington: National Academy Press; 2000; 284-319.

Condividi su:

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 GDPR ho preso visione dell'informativa.